Un giorno da paleontologo
UN GIORNO DA PALEONTOLOGO
Allestimento del museo paleontologico della classe
CLASSE:
terza
TEMPI:
3 ore
SPAZI:
Classe
DISCIPLINE:
storia
arte e immagine
METODOLOGIE:
learning by doing
ATTIVITÁ:
Che cosa fa un paleontologo? Ed un paleoantropologo?
Dopo averlo studiato insieme in classe, i bambini hanno sperimentato il duro lavoro del paleontologo/paleontropologo.
Dopo aver prodotto la pasta di sale miscelandola con una piccola quantità di colore marrone, gli alunni hanno realizzato vari fossili (animali, vegetali o umani) e li hanno classificati. In seguito, hanno redatto una scheda di analisi del fossile riportando le notizie necessarie alla sua catalogazione e numerazione, utili per la successiva esposizione al pubblico. In questa fase meta-cognitiva, i bambini hanno messo in campo le conoscenze e le competenze già in possesso per poter individuare l’origine del fossile, la sua storia e motivarla mantenendo un filo logico e credibile.
Nella fase finale hanno allestito un vero e proprio museo in classe suddividendo i vari reperti in prefissate categorie (animali, vegetali e umane).
Con questo laboratorio, svolto ad inizio anno scolastico, si è voluto porre le basi per un approccio critico e riflessivo alla storia. Un sapere sempre più legato ad un apprendimento attivo, guidato da domande e sfide cognitive piuttosto che da risposte da assimilare.