La mia aula in una scatola
Disciplina: GEOGRAFIA
Attività:
L'attività è iniziata con l'osservazione diretta della propria aula, e degli elementi fissi e mobili che la compongono.
Ad essa è seguita una riflessione su come sia possibile disegnarla sul proprio quaderno.
Da questa riflessione si è giunti alla conclusione che cio' è possibile ma rimpicciolendo in maniera omogenea le dimensioni di tutti gli elementi
stabilendo dei parametri ben precisi ( le riduzioni in scala) .
A questo punto si è chiesto loro, dando dei riferimenti precisi, di rappresentare la mappa della loro aula stabilendo in anticipo i simboli degli elementi che la compongono(legenda).
Per rendere l'attività giocosa e Per permettere ai bambini di acquisire il concetto di riduzione in maniera concreta si è chiesto ad ognuno di loro di realizzare, un "plastico " della loro aula utilizzando una scatola e facendo riferimento alla mappa disegnata. L'attività è stata coinvolgente e nonostante il lavoro fosse individuale, ci sono stati momenti di collaborazione attiva e proficua del gruppo classe.
Materiale: SCATOLE, CARTONCINO NERO PER LA LAVAGNA, VERDE PER I BANCHI( striscie larghe e corte ripiegate in tre parti), GIALLO PER LE SEDIE ( strisce sottili e lunghe ripiegate in 5 parti) , FORBICI, COLLA ( ALCUNI OGGETTI SONO STATI DISEGNATI E COLORATI DIRETTAMENTE NELLA SCATOLA).
Metodologie: PROBLEM SOLVING, DIDATTICA ATTIVA E LABORATORIALE.
Obiettivi: COGLIERE IL RAPPORTO TRA LO SPAZIO REALE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE CONVENZIONALE E NON..
![]() |
![]() |
![]() |