Aula di Tecnologia
Il Laboratorio di Tecnologia è situato al piano terreno della scuola Calvino, in adiacenza al plesso Pirandello ed è uno spazio pensato, già in fase progettuale, per ospitare attività di carattere laboratoriale.
L’ambiente è arredato con banchi di grandi dimensioni, destinati all’attività collaborativa, cui si aggiungono lavabo, armadi chiusi e a giorno; la cattedra, originariamente presente, è stata esclusa al fine di garantire maggiore spazio e operatività, e disconnettendo totalmente la'ambiente dall'idea classica di aula.
La dotazione strumentale dell'aula conta:
- utensili da lavoro
- carrello porta attrezzi
- bulloneria meccanica
- componentistica elettrica (cavi, morsetti, interruttori, resistori, motorini elettrici, pannelli fotovoltaici)
- morse da banco montate su ciascun tavolo
- tavolo da falegnameria
- due banchi da lavoro in metallo e pianale in MDF
- strumento multifunzione da banco Unimat 1 (tornio per legno, seghetto da traforo, levigatrice)
- macchina per il taglio del polistirolo
- plotter da taglio
- stampante 3D
- scanner 3D
![]() |
![]() |
L’aula garantisce lo svolgimento di molteplici attività sperimentali, che si sviluppano parallelamente agli argomenti analizzati durante tutto il triennio di scuola secondaria di primo grado; gli alunni hanno così la possibilità di verificare le proprie conoscenze, confrontandosi con la possibilità mettere in pratica gli argomenti studiati, trasformando in realtà tangibile i concetti che troppo spesso rimangono confinati tra le pagine di un libro.
L’approccio laboratoriale consente inoltre di amplificare l’interazione tra docenti e l’interdisciplinarietà della didattica, garantendo lo sviluppo di attività che raramente rimangono confinate all’interno della singola materia, e che molto più facilmente costituiscono spunto per l’applicazione di concetti afferenti a insegnamenti paralleli. Tutte le attività di laboratorio seguono il medesimo principio conduttore: mettere l’alunno al centro del proprio sistema di sviluppo delle competenze, conducendolo a concretizzare la conoscenza teorica dei concetti studiati, in quanto strumento indispensabile per la corretta soluzione del problema pratico da affrontare. |
Così i ragazzi del primo anno iniziano a prendere confidenza con i vari utensili da lavoro, divertendosi a verificare, con prove sperimentali, le comuni proprietà dei materiali (durezza, resilienza, duttilità, malleabilità, ecc), e applicano le informazioni acquisite durante l’anno, cimentandosi nella riproduzione di semilavorati studiati.
Durante il secondo anno l’attività di laboratorio favorisce l’applicazione sperimentale dei principi della Fisica e della Meccanica, con conseguente possibilità di realizzazione di dispositivi mobili nella cui lavorazione si mettono in pratica i concetti teorici della Tecnologia, combinandoli con competenze di disegno, di calcolo matematico e una buona dose di fantasia. Sfruttando integralmente la dotazione di laboratorio i ragazzi hanno l'opportunità di lavorare i pezzi necessari o, nel caso di sagome complesse, possono disegnarle e stamparle in 3D. |
Il terzo anno l’aula ospita diverse attività che spaziano dallo studio dell’Hardware, con la possibilità di analizzare le componenti studiate e la loro collocazione all'interno del computer mediante lo smontaggio di dispositivi dedicati, sino alla sperimentazione sulle varie forme di energia, ed infine all’applicazione dei principi dell’Elettrotecnica, con il calcolo, il dimensionamento e la costruzione di dispositivi funzionanti in corrente continua.